Notizie del settore

Casa / Notizia / Notizie del settore / Perché la bottiglia senza aria può ridurre i residui del prodotto?

Perché la bottiglia senza aria può ridurre i residui del prodotto?

Per i consumatori frustrati da costose creme o sieri che si aggrappano ostinatamente alle pareti dei contenitori e per i formulatori che combattono il degrado del prodotto, bottiglia airless S Offri una soluzione avvincente. Questa tecnologia di imballaggio innovativa riduce in modo significativo i residui di prodotti rispetto ai barattoli tradizionali e alle bottiglie di pompa. Ma come raggiunge questo? La risposta sta nel suo meccanismo di erogazione unico e ermetico.

Il meccanismo centrale: ermetico e guidato dal vuoto

A differenza delle bottiglie standard che si basano su tubi di aspirazione o semplici pompe che tirano l'aria nel contenitore, i sistemi airless funzionano con un principio del vuoto. Ecco il guasto:

  1. Pistone Base: La bottiglia contiene un pavimento rigido e mobile - il pistone o il disco - seduto direttamente sotto il prodotto.
  2. Distributore di valutazioni: La testa della pompa presenta un meccanismo specializzato. Premendo l'attuatore forza il prodotto attraverso l'ugello. Fondamentalmente, quando rilasciato, una valvola di ritegno impedisce che l'aria venga risucchiata nella bottiglia . Invece...
  3. Creazione del vuoto e movimento del pistone: Man mano che il prodotto viene erogato e nessuna aria lo sostituisce, un vuoto si forma all'interno del contenitore esterno rigido. Questo aspirapolvere fa sì che il pistone alla base si alzi costantemente verso l'alto, spingendo il prodotto rimanente verso il distributore.
  4. Contatto continuo ed evacuazione completa: Il pistone mantiene un contatto costante con il prodotto, essenzialmente raschiando le pareti del contenitore pulito mentre sale. Questa spinta ascendente garantisce praticamente tutto il prodotto, in genere il 95% o più, viene consegnato all'uscita del distributore fino a quando il pistone raggiunge la parte superiore.

Perché questo riduce al minimo i residui:

  • Nessun "spazio morto": Le bottiglie tradizionali hanno spesso angoli, fessure o l'area inferiore al di sotto di un tubo di immersione in cui i prodotti di prodotto si insinuano e diventano inaccessibili. Il pistone in aumento in una bottiglia airless elimina completamente questo spazio morto.
  • Nessuna interfaccia aria-aria: Poiché l'aria non può rientrare nella bottiglia, il prodotto non si aggrappa alle pareti del contenitore sopra il livello del pistone a causa dell'adesione o della tensione superficiale in presenza di tasche d'aria. Il pistone spinge tutto verso l'alto.
  • Azione meccanica diretta: Il pistone spinge fisicamente la massa del prodotto, garantendo che i residui di film minimi siano lasciati sulle pareti del contenitore.

Oltre la riduzione dei residui: ulteriori vantaggi

I vantaggi del sistema airless si estendono oltre a ottenere l'ultima caduta:

  1. Conservazione migliorata: La tenuta ermetica e la prevenzione dell'afflusso d'aria riducono drasticamente l'ossidazione e la contaminazione da microbi o particelle nell'aria. Ciò è cruciale per stabilizzare ingredienti sensibili come vitamine (A, C, E), retinoidi, peptidi ed estratti botanici, preservando la loro potenza ed efficacia durante la durata della vita del prodotto.
  2. Igiene migliorata: Ridurre al minimo il contatto con le dita dell'aria e degli utenti (a differenza dei barattoli) riduce in modo significativo il rischio di contaminazione batterica o fungina all'interno del prodotto stesso.
  3. Erogazione controllata: Le pompe senza aria non forniscono in genere dosi precise e coerenti ad ogni uso, promuovendo un'applicazione accurata e impedendo che i rifiuti si espandano in modo eccessivo.
  4. Compatibilità della formula: I sistemi senza aria proteggono efficacemente le formule a base di acqua e olio, nonché creme spesse e sieri sottili, dall'esposizione all'aria e dalla contaminazione.

Per i formulatori, la riduzione del residuo si traduce direttamente in una migliore efficienza dei costi (meno prodotto sprecato negli imballaggi) e una maggiore fiducia nella stabilità del prodotto e nella durata di conservazione. Per i consumatori, significa massimizzare il valore del loro acquisto - pagare per il prodotto utilizzabile, non confezionare i rifiuti - e ricevere una formulazione più fresca ed efficace più a lungo. Il meccanismo a pistone a vuoto è un'elegante soluzione ingegneristica che affronta il problema persistente della ritenzione del prodotto frontalmente, rendendo le bottiglie airless una scelta tecnologicamente superiore per la cura della pelle, i cosmetici e i prodotti farmaceutici premium sono fondamentali. La loro capacità di ridurre drasticamente i residui è una caratteristica fondamentale sostenuta dai solidi principi fisici.

Presentazioni

Professionista produttore di imballaggi cosmetici