Notizie del settore

Casa / Notizia / Notizie del settore / La bottiglia airless è riciclabile?

La bottiglia airless è riciclabile?

La crescente enfasi sulla sostenibilità nel settore dei cosmetici e della cura personale ha portato ad un aumento del controllo dei materiali di imballaggio. Una domanda comune tra marchi e consumatori è: i materiali di bottiglia senza aria sono riciclabili?

Composizione del materiale di bottiglie senza aria

Bottiglia airless S in genere sono costruiti con diversi materiali, ciascuno dei quali serve uno scopo funzionale specifico. Il corpo esterno, che costituisce la parte più grande del pacchetto, è comunemente realizzato in materie plastiche come:

  • Polipropilene (pp)

  • Polietilene (PET o HDPE)

  • Occasionalmente, vetro o altri polimeri

La riciclabilità di una bottiglia senza aria dipende in gran parte dal materiale utilizzato per la sua struttura primaria. PP (Codice di riciclaggio 5) e PET (Codice di riciclaggio 1) sono ampiamente accettati nei programmi di riciclaggio municipale in molte regioni, sebbene l'accettazione varia in base alla località.

Il processo di riciclaggio e le sfide

Il riciclaggio di bottiglie airless comporta sfide specifiche a causa del loro design multi-componente. Una tipica bottiglia airless è composta da:

  1. Un corpo principale (spesso plastica o vetro)

  2. Un meccanismo di pompa (solitamente contenente plastica, molle metalliche e altre piccole parti)

  3. Un coperchio o un tappo (spesso realizzato con un diverso tipo di plastica)

Ai fini del riciclaggio, la bottiglia deve spesso essere smontata. Il gruppo della pompa, che può contenere metallo e materiali misti, non è generalmente riciclabile attraverso programmi di marciapiede standard e dovrebbe essere separato. Il contenitore principale, se realizzato con un materiale mono-materiale come PP o PET, ha maggiori probabilità di essere riciclabile.

Design e selezione dei materiali

Per migliorare la riciclabilità, alcuni produttori di bottiglie ad aria non adottano i principi di progettazione-per-riciclaggio. Questo include:

  • Utilizzo di mono-materiali ove possibile

  • Ridurre al minimo l'uso di componenti non riciclabili

  • Progettazione per un facile smontaggio

È importante per i marchi e i fornitori specificare chiaramente i tipi di materiali, spesso indicati dai codici di identificazione della resina modellati nella confezione.

Il ruolo di consumatori e marchi

I consumatori dovrebbero:

  • Controlla le linee guida del riciclaggio locale per confermare quali materiali sono accettati

  • Smontare la bottiglia senza aria, quando possibile, smaltire le parti non riciclabili in modo appropriato

  • Contenitori di risciacquo per evitare la contaminazione

I marchi che usano bottiglie airless sono incoraggiati a:

  • Fornire chiare istruzioni per il riciclaggio sulla confezione

  • Scegli le opzioni di materiale riciclabili ove possibile

  • Partecipa ai programmi Extended Produder Responsibility (EPR) ove disponibili

La riciclabilità di una bottiglia senza aria dipende fortemente dalla sua composizione del materiale e dall'infrastruttura di riciclaggio locale. Mentre molte bottiglie airless realizzate in PP, PET o vetro sono tecnicamente riciclabili, la riciclabilità pratica richiede uno smaltimento e la separazione adeguati dei componenti. I miglioramenti continui nella progettazione degli imballaggi e nella tecnologia del riciclaggio dovrebbero migliorare la sostenibilità dei sistemi di bottiglie airless in futuro.

Marchi e consumatori svolgono un ruolo critico nel garantire che questi sistemi di imballaggio siano riciclati in modo efficace, supportando obiettivi ambientali più ampi nel settore.

Presentazioni

Professionista produttore di imballaggi cosmetici