IL Bottiglia airless è diventata una soluzione di packaging di spicco nel settore dei cosmetici. La sua funzione principale è quella di dispensare prodotti senza introdurre aria nel contenitore, preservando così l'integrità della formulazione.
1. Formulazioni a base d'acqua e senza olio
I prodotti con un alto contenuto di acqua o quelli etichettati come privi di olio sono particolarmente sensibili alla crescita e all'ossidazione microbica. Una bottiglia senza aria crea effettivamente una barriera contro i contaminanti esterni, tra cui aria e batteri. Ciò riduce significativamente la necessità di alte concentrazioni di conservanti mantenendo la freschezza e la sterilità del prodotto dal primo all'ultimo uso. Questo lo rende un pacchetto ideale per molti gel idratanti, alcuni sieri e lozioni di luce.
2. Formulazioni con alte concentrazioni di ingredienti attivi
Molti moderni prodotti per la cura della pelle sono progettati con potenti ingredienti attivi come vitamine (ad es. Vitamina C, retinolo), peptidi e fattori di crescita. Questi composti sono spesso intrinsecamente instabili e possono degradare rapidamente se esposti a ossigeno e luce. Il design ermetico e spesso opaco o colorato di una bottiglia senza aria fornisce un ambiente protettivo, proteggendo questi attivi sensibili dal degrado ossidativo. Ciò garantisce che il prodotto fornisca l'efficacia prevista per tutta la sua durata di conservazione.
3. creme e burro spessi e emulsionati
Il meccanismo della pompa in una bottiglia airless è specificamente progettato per gestire formulazioni viscose che non fluiscono facilmente. Disegna costantemente il prodotto dalla parte inferiore del contenitore, garantendo un dispensare uniforme di creme dense, burri per il corpo e idratanti ricchi senza la necessità di invertire il pacchetto. Questo design impedisce i rifiuti e consente la completa evacuazione del prodotto, affrontando una limitazione comune di barattoli e bottiglie tradizionali.
Prodotti meno adatti per l'imballaggio in bottiglia airless
Sebbene altamente versatile, la bottiglia airless non è una soluzione universale. Le formulazioni anidro pure, come oli vegetali al 100% o sieri a base di silicone, sono intrinsecamente stabili e meno soggette all'ossidazione. Per questi, l'imballaggio alternativo può essere sufficiente. Inoltre, i liquidi monofase e a bassa viscosità come i toner o le acque micamere sono spesso confezionati in soluzioni che danno la priorità a un rapido distribuzione, come bottiglie a vite con inserti di setaccio.
La decisione di utilizzare una bottiglia airless è fondamentalmente guidata dai requisiti specifici della formulazione cosmetica. I suoi vantaggi chiave - conservazione, protezione e erogazione precisa - lo fanno una scelta tecnicamente superiore per i prodotti soggetti a contaminazione, ossidazione o instabilità. I formulatori e i marchi selezionano questo packaging per garantire che le prestazioni del prodotto promesse sull'etichetta siano le stesse prestazioni offerte al consumatore alla fine del suo utilizzo. La bottiglia airless è, quindi, una componente critica nella stabilità, efficacia e esperienza dei consumatori di una vasta gamma di moderni prodotti cosmetici.